
Nido d'infanzia a Milano
Vicino a Piazza Bonomelli, Zona Fondazione Prada
Un luogo speciale dove i bambini possono crescere sereni e felici.
La nostra struttura
L'asilo nido Piccole Orme, è una struttura interamente concepita al fine di creare un ambiente in cui il bambino possa sentirsi sempre a proprio agio.
Il nido d'infanzia è di circa 300 mq. ed è così strutturato:
Piano rialzato
> accoglienza;
> 3 sezioni dedicate alle attività ludico-didattiche, spazio motricità, zona pranzo e nanna;
> 1 servizio igienico esclusivo, comprensivo di fasciatoio.
Primo piano
> accoglienza;
> 2 sezioni dedicate alle attività ludico-didattiche e zona pranzo;
> spazio motricità e zona riposo e relax;
> 1 servizio igienico esclusivo, comprensivo di fasciatoio.
Oltre all’accogliente, curato e pulito spazio interno, l’asilo nido dispone di un immenso giardino privato in cui il bambino può giocare liberamente in piena sicurezza.
Una giornata al nido d'infanzia
Vi è un'attenta scansione della giornata al nido d'infanzia, con particolare cura per il rispetto dei tempi individuali di crescita, la tipologia delle proposte di gioco e la qualità del rapporto educatrice-bambino.
Il nostro progetto è regolato da una serie di attività che scandiscono i tempi della giornata dei piccoli e che si possono suddividere in:
> attività di routine (accoglienza, pranzo, sonno, igiene, merenda);
> attività ludico-didattiche (giochi di manipolazione, di scoperta, dei travasi con le materie prime, giochi di psicomotricità, simbolici, ascolto musicale, giochi di creatività, ecc.);
> attività straordinarie (ambientamento, momenti di inizio e fine attività, feste, ricorrenze, ecc.).
Esempio di giornata tipo
08.00-08.30 : Pre-scuola
08.30-09.30 : Accoglienza
09.30-10.00 : Merenda e cambio
10.00-11.00 : Attività educative secondo programma didattico
11.00-11.30 : Cambio e preparazione igienica per il pranzo
11.30-12.15 : Pranzo
12.15-13.00 : Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna nanna), prima uscita
13.00-15.00 : Riposo, con tante (tantissime!) coccole (orario non finalizzato)
15.30-16.00 : Seconda uscita e merenda
16.00-16.30 : Terza uscita
16.30-17.30 : Gioco libero e quarta uscita
17.30-18.00 : Post-scuola e chiusura
Ambientamento
Il momento dell'ambientamento è una fase delicatissima sia per il Bambino sia per il Genitore poiché determina l’uscita di entrambi dall'ambiente familiare e l’ingresso in un nuovo mondo, fatto di esperienze sociali, incontri, nuovi spazi, affetti e persone diverse da quelle consuete. Tutti aspetti - questi - che influenzeranno lo sviluppo delle relazioni del bimbo.
Per l'ambientamento del bambino al nido d'infanzia è indispensabile la presenza di un genitore all'interno della struttura, al fine di consentirgli di affrontare questa nuova esperienza e il distacco dalla famiglia nel modo più graduale e sereno possibile. Vi sarà quindi richiesta la disponibilità a trascorrere questo momento insieme al vostro bambino per un periodo di due settimane.
Durante i primi giorni di ambientamento la permanenza del bambino all'interno del Nido sarà di poche ore, che aumenteranno gradualmente di giorno in giorno nell'assoluto rispetto dei suoi tempi.
Ad ambientamento ultimato, l'orario definitivo di frequenza sarà concordato con l'educatrice, nel rispetto delle esigenze dei genitori e di quelle emergenti nel bambino. Si chiede che tale orario sia rispettato, per consentire al bimbo di mantenere un buon equilibrio fra l'esperienza al nido d'infanzia e quella familiare.
Il vivere in prima persona l'ambientamento al Nido costituirà la base fondamentale per un rapporto di collaborazione reciproca, che si consoliderà nel tempo attraverso momenti quotidiani di “confronto” con le educatrici. L'educatrice sarà così in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze del vostro bambino e voi avrete acquisito la fiducia necessaria per affrontare il distacco.