Vi è un'attenta scansione della giornata al Nido, con particolare cura per il rispetto dei tempi individuali di crescita, la tipologia delle proposte di gioco e la qualità del rapporto educatrice-bambino.

 
Il nostro progetto è regolato da una serie di attività che scandiscono i tempi della giornata dei piccoli e che si possono suddividere in:
  • attività di routine (accoglimento, pranzo, sonno, igiene, merenda);
  • attività ludico-didattiche (giochi di manipolazione, di scoperta, dei travasi con le materie prime, giochi di psicomotricità, simbolici , ascolto musicale, giochi di creatività, ecc.);
  • attività straordinarie (inserimento, momenti di inizio e fine attività, feste, ricorrenze, ecc.).

 


La Giornata-tipo all’interno del nostro Nido:

07:30 - 09:30 > Accoglienza
09:00 - 09:30 > Cambio e Merenda
09:30 - 11:00 > Attività educative secondo programma didattico mensile
11:00 - 11:30 > Gioco-Cambio e preparazione igienica per il pranzo
11:30 - 12:15 > Pranzo
12:15 - 13:00 > Preparazione al sonno (letture, canzoncine e ninna nanna), prima uscita
13:00 - 15:15 > Riposo, con tante (tantissime!) coccole
16:00 - 16:30
> Chi esce... chi fa merenda
16:30 - 18:00
> Gioco libero

Durante l'anno, le educatrici pianificheranno momenti di confronto con i genitori.
Spesso viene sottovalutata l'importanza di questi incontri e si reputa sufficiente lo scambio di piccole informazioni quotidiane riguardanti il vissuto del bambino. Per i bimbi molto piccoli, però, la giornata educativa non si basa sull'improvvisazione, ma è programmata e quotidianamente verificata. E' quindi di fondamentale importanza che i genitori partecipino attivamente alle riunioni, per discutere di: organizzazione della giornata al Nido, tipo di attività che si svolgono, eterogeneità del gruppo dei bambini, metodologie organizzative e pedagogiche, problematiche di carattere generale, ecc.


Il colloquio è molto importante poiché consente di offrire al bambino una continuità educativa tra Nido e Famiglia e offre ai genitori la possibilità di chiarire quesiti pedagogici specifici del proprio bimbo.



I genitori, su appuntamento, potranno inoltre consultarsi privatamente con la nostra pedagogista, sia a fini educativi che per l'analisi di casi particolari.

© ideoLink   concept & graphic design   via benaco 32   20139 milano   0257301463   ideolink@ideolink.com

Quali sono i nostri orari? Come e quando iscriversi? Quanto costa? Come contattarci?