Per i bambini, potersi nutrire in modo sano ed equilibrato è di fondamentale
importanza.
I genitori, durante il colloquio, iniziano ad esternare le proprie paure, a chiedersi se il Nido sia il luogo “giusto” per il loro bambino, se troverà al suo interno persone capaci di occuparsi adeguatamente di lui e se riuscirà a viverlo serenamente.
I genitori, durante il colloquio, iniziano ad esternare le proprie paure, a chiedersi se il Nido sia il luogo “giusto” per il loro bambino, se troverà al suo interno persone capaci di occuparsi adeguatamente di lui e se riuscirà a viverlo serenamente.

Con il colloquio inizia un percorso di
conoscenza reciproca, volto a costruire una iniziale
relazione di fiducia tra adulti che - insieme -
accompagneranno la crescita del bambino.
L'aspettativa di fondo del genitore risiede nel riuscire a trovare uno spazio “studiato” appositamente per il bambino e, proprio per questo motivo, è molto importante che durante il colloquio iniziale riesca a spiegare le abitudini, i ritmi e gli orari del proprio bimbo.
Compito dell'educatrice e della coordinatrice è invece quello di ascoltare attentamente il genitore, dare informazioni utili sull'inserimento, sugli orari e sui tempi del Nido.
L'aspettativa di fondo del genitore risiede nel riuscire a trovare uno spazio “studiato” appositamente per il bambino e, proprio per questo motivo, è molto importante che durante il colloquio iniziale riesca a spiegare le abitudini, i ritmi e gli orari del proprio bimbo.
Compito dell'educatrice e della coordinatrice è invece quello di ascoltare attentamente il genitore, dare informazioni utili sull'inserimento, sugli orari e sui tempi del Nido.
Il primo colloquio è quindi una
preziosa occasione per conoscersi, costruire un rapporto di
fiducia e collaborazione reciproca fra Nido e Genitori.